Riproponiamo questo articolo del 21 maggio 2018 apparso sul sito Ricognizioni È da pochi giorni rimbalzata sui blog la notizia lanciata da Vatican Insider sull’uscita del libro di padre Leonardo Sapienza “La barca di Paolo”, in cui viene riportato integralmente il verbale del colloquio avvenuto tra Paolo VI e mons. Marcel Lefebvre. L’incontro avvenne a Castel Gandolfo, la residenza estiva dei pontefici, l’11

Tra le innumerevoli notizie da voltastomaco, nelle ultime settimane mi è rimasta impigliata nella mente soprattutto questa, organizzata dal sedicente “istituto diocesano di musica liturgica” della diocesi di Reggio Emilia- Guastalla: Anzitutto si parte da un ossimoro, tecnica particolarmente cara alle istituzioni ecclesiali di oggi. E’ infatti una serata dedicata al “silenzio” ma dove non si tace un minuto. Vabbè.

DEFINIZIONE DELLA LEGGE E se non vedo la mostruosità, devo pregare, come più volte sollecitato, quindici Misteri al giorno! I disperati tentativi di Papa Francesco di usare tutta la sua Autorità papale per schiacciare il rito Tridentino della Messa ed eliminarlo dalla Chiesa Cattolica una volta per tutte, stanno giustamente guadagnando sempre meno consensi tra i Cattolici. Come Dio Onnipotente

Sul podcast “Traditio”, il maestro Aurelio Porfiri intervista don Claudio Crescimanno. Il punto essenziale: come orientarsi nella confusione attuale? Cosa è essenziale? Per accedere ai contenuti : https://aurelioporfiri.substack.com Di seguito il contributo su YouTube:

COMMENTO A VIGANÒ Non parlate di così tanta tristezza – non ce la faccio! Ma la fine della fantasia mondiale è una grande speranza. La settimana scorsa questi “Commenti” (13 luglio, n. 887) hanno fornito un riassunto della lunga giustificazione dell’Arcivescovo Viganò, sulla sua decisione del 28 giugno, di non rispondere alla citazione della Neochiesa a comparire davanti ad uno